Ascolta articolo
Tabella dei Contenuti
Siamo consapevoli e abbiamo capito durante gli ultimi articoli, che la maggior parte degli attacchi di fame emotiva altro non sono che una modalità errata per distendersi e concedersi un po’ di relax. Abbiamo anche visto che ci sono moltissime alternative sane per calmarci e confortarci ma soprattutto abbiamo compreso che ascoltare e conoscere meglio il nostro corpo ci permette di cogliere e comprendere i messaggi che ci sta inviando.
Ne ho parlato nello scorso articolo.
Allo stesso tempo abbiamo capito che il nostro corpo è quello che risente maggiormente dello stress, producendo determinate sostanze che ne alterano il normale funzionamento; la fame emotiva ne è una delle tante dimostrazioni di quanto appena detto e il desiderio di schifezze spesso aumenta proprio perché il nostro corpo cerca di ripristinare velocemente l’equilibrio di queste sostanze prodotte dal corpo stressato. Un corpo rilassato, riesce a diminuire le reazioni fisiologiche e chimiche di un corpo stressato, è proprio per questo motivo che il modo in cui affrontiamo lo stress influenza il nostro corpo.
Sarebbe troppo facile se si potesse smettere di vivere sotto stress… magari! Quello che possiamo fare però è decidere come reagire allo stress ed imparare alcuni barbatrucchi per tranquillizzare la nostra mente e confortare il nostro corpo al fine di ripristinare un equilibrio naturale dello stesso e, così facendo, a regolare anche il nostro appetito.

Dieta a Punti Mary Nesci
- Diario Alimentare
- Calcolatore
- Calcolatore proporzioni
- Lista alimenti
- Ricette a punti
- Grafico del peso
- Calcolo misure corporee
Coccoliamo i nostri sensi
Quando mi ritrovo davanti ad una tazza fumante di tè ai frutti rossi, mi capita spesso di abbandonarmi ad un respiro profondo accompagnato ad un’esclamazione tipo: “Ahhhhh, che meraviglia!”; la stessa cosa mi capita quando, varcando la porta di casa, sento il profumo di mele e cannella.
Gli alimenti, il loro colore, il loro profumo o il loro suono risultano particolarmente confortanti e spesso si ricorre al cibo per calmarsi perché è un modo per dar pace proprio ai nostri sensi. Grazie a Mary Nesci e al suo metodo, ci è possibile confortarci con il cibo, vista l’enorme quantità di cibi sazianti a pochissimi punti o a 0 punti…
Quando sentiamo il grande desiderio di confortarci con un alimento dobbiamo però dedicarci a questo con tutti i nostri sensi, osservandolo, toccandolo, annusandolo, ascoltandolo ed infine gustandolo. Proviamo a dedicarci ad un assaggio per almeno alcuni minuti, riconoscendo le sensazioni che proviamo con tutti i nostri sensi.
È molto importante però ricordare che quanto appena detto non può essere messo in pratica ogni volta che un attacco di fame emotiva ci viene a trovare, possiamo provare a fare questo esercizio per aumentare la consapevolezza delle nostre sensazioni anche con un oggetto o un’immagine!

Piani Personalizzati
Se hai la necessitá di essere seguita personalmente dalla nutrizionista Mary Nesci puoi prendedere in considerazione uno dei suoi piani personalizzati,che vengono strutturati sui tuoi gusti alimentari
Profumi confortanti che ci rinvigoriscono
I profumi che captiamo vengono elaborati direttamente dal nostro cervello senza passare da altre strutture cerebrali come avviene per gli altri sensi. È proprio per questo motivo che alcuni profumi innescano immediatamente dei ricordi e con essi si attivano anche le emozioni.
Vi è mai capitato di passare accanto ad un prato con l’erba appena tagliata e ricordare di quando da bambini si giocava all’aperto? O ancora di sentire il profumo della lavanda e ricordare quando in estate si preparavano i sacchettini da riporre negli armadi durante l’autunno? Questo accade sia con i profumi gradevoli che con quelli che percepiamo come sgradevoli proprio perché l’odore viene codificato nel cervello insieme a ricordi ed emozioni.
Solitamente i profumi che percepiamo come confortanti hanno molti effetti positivi e immediati sul nostro corpo; pensate che un aroma gradevole permette al corpo di produrre le stesse sostanze prodotte dal cibo… avete mai sentito parlare di aromaterapia? Ci sono alcun essenze calmanti quali la lavanda, la camomilla, la rosa, il limone, la menta, l’eucalipto, la citronella, il rosmarino, il gelsomino… Chiedere consiglio ad un buon erborista e provare non costa nulla, ma soprattutto non fa ingrassare!
Proviamo con lo Yoga
Lo yoga è il nome di un gruppo di antichissime pratiche e discipline fisiche, mentali e spirituali originariamente indiane che fa bene a corpo, postura, respiro e spiritualità. Oggigiorno queste pratiche sono molto diffuse anche nel mondo occidentale e ci sono davvero tantissimi corsi e tantissimi video in cui vengono illustrati questi esercizi.
È stato dimostrato che praticare con costanza lo yoga permette di riscontrare molteplici benefici, tra i quali: un aumento della forza e della resistenza fisica, una maggiore mobilità articolare, la riduzione di ansia e di attacchi di fame emotiva e molti altri. Praticare yoga, infatti, permette di imparare ad ascoltare con attenzione il nostro corpo e i segnali che ci invia in modo tale da allearci con lui per un maggior equilibrio e benessere. Questo ci permetterà di comprendere se, ad esempio, il nostro senso di fame derivi dal nostro stomaco, dal nostro cuore o dalla nostra mente. Così facendo si imparerà a non ingurgitare cibo meccanicamente durante un momento di collera o ansia!
Ci sono molteplici posizioni basilari e non particolarmente complesse che possono essere praticate da tutti, che ne dite di impararle?
Il nostro quotidiano, una palestra di vita
È orami risaputo che svolgere attività fisica permette al nostro corpo di produrre alcune sostanze come le endorfine, ad esempio, che influiscono sul nostro umore in modo molto positivo. C’è chi, come la sottoscritta, non riesce sempre ad essere costante nell’attività fisica e attraversa dei periodi in cui la motivazioni fatica a trovarla.. beh, la notizia buona è che non bisogna per forza andare in palestra per far sì che il nostro corpo produca queste sostanze e, di conseguenza, ci si senta meglio.
Ci sono moltissime attività che svolgiamo nella nostra quotidianità che potrebbero permetterci di produrre queste sostanze se solo le svolgessimo con maggior consapevolezza; possiamo cominciare a riconoscere alcune attività del nostro quotidiano come “occasioni di movimento”, ad esempio portare le borse della spesa, parcheggiare un po’ più distante da casa, salire le scale a piedi, correre dietro ai nostri bimbi, portare a passeggio i nostri amici pelosetti e molte altre…
Dormici su
Spesso sottovalutiamo la nostra necessità di riposare e l’importanza del sonno. Non dormire abbastanza può farci sentire irritabili, infastiditi, tesi ma soprattutto non dormire abbastanza ci fa essere molto più vulnerabili alla fame emotiva.
Dormire ci aiuta a liberare la mente e ad avere una prospettiva nuova e più rilassata rispetto a qualcosa. Ci sono numerosi studi al riguardo che sostengono che dormire almeno 8 ore a notte permette di avere una mente molto più lucida e quindi di gestire la nostra vita e le nostre abitudini alimentari in modo più corretto e sano soprattutto!
Dieta a Punti Mary Nesci
Bonus: L’ora del tè
Se ci siamo resi conto che gli attacchi di fame nervosa seguono sempre lo stesso schema e la stessa modalità con cui si presentano, possiamo provare a programmare l’ora del tè in un momento della giornata critico, in cui spesso potremmo trovarci a fare i conti con un attacco di fame nervosa.
Proviamo a programmare una piccola parentesi di tempo da dedicare solo a noi… prepariamoci il nostro tè, fumante e profumato e godiamocelo, letteralmente, in tutti i sensi… lentamente, una coccola che ci meritiamo e ci regaliamo.
Il tè è magico, oltre ad essere composto da moltissimi ingredienti chimici che stimolano e influenzano i neurotrasmettitori ed altre sostanze chimiche in grado di regolare il nostro umore, ci permette di rallentare, controllare la nostra respirazione e riconnetterci al momento presente.
E vi lascio una ricettina sfiziosa in caso di attacco improvviso, ricordandovi che sulla App di Mary Nesci, potete trovarne davvero tantissimeeeee!

PLUM CAKE BICOLORE CON LE MELE
PUNTI TOTALI 18 per 9 fette 2 punti a fetta
Ingredienti:
6 uova
40 g. di eritritolo + 2 cucchiaini da versare sopra
50 g. burro light 9 punti
20 g cacao 2 punti
2 cucchiaini di cannella
70 g. di farina di avena 5 punti
1 bustina lievito per i dolci
2 mele mature
Procedimento:
Montare le chiare a neve ben ferma, aggiungere l’eritritolo ai tuorli e lavorarli bene con il burro fuso, aggiungere il lievito, la cannella e la farina, infine incorporare delicatamente gli albumi montati a neve amalgamandoli con dei movimenti dal basso all’alto.
Versare due terzi dell’impasto dello stampo con carta da forno, nel restante impasto aggiungere il cacao e i pezzettini di mela. Spolverare con l’eritritolo e cuocere in forno a 170 gradi per 45 min circa. Fare la prova dello stecchino per appurare la cottura.
Buona coccola golosa!
Rimaniamo in contatto
Se ti fa piacere puoi seguire il metodo Mary Nesci sul suo gruppo ufficiale Facebook sul suo canale Telegram o sul canale YouTube. Clicca sulle icone per entrare nei gruppi.
Per informazioni puoi contattarci, senza impegno, su WhatsApp oppure via email