I Ceci Super Versatili e Salutari
I ceci sono i semi della pianta Cicer arietinum, specie appartenente alla famiglia delle Leguminose, di cui fanno parte anche i fagioli, le fave, le lenticchie e i piselli. In Italia vengono coltivati soprattutto nell’area centrale, soprattutto in Umbria, nel Lazio, in Toscana e in Liguria, ma è un tipo di pianta molto diffusa e coltivata in tutta l’area del Mediterraneo.
Dieta a Punti App
- Diario Alimentare
- Calcolatore
- Calcolatore proporzioni
- Lista alimenti
- Ricette a punti
- Grafico del peso
- Calcolo misure corporee
Usi culinari
I ceci si raccolgono nel periodo dell’anno che va tra giugno e settembre, ma visto che il consumo degli stessi avviene previa essiccazione, si possono trovare nei supermercati tutto l’anno. Un largo uso, a livello alimentare, è quello dei ceci in barattolo, già lessati
Proprietà salutari
I ceci hanno molte proprietà benefiche, sono infatti un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre e vitamine (soprattutto del gruppo B) e di minerali molto importanti per il benessere dell’organismo quali il magnesio e il fosforo. I ceci contengono inoltre molte sostanze utili per ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. La quantità di acidi grassi omega 3 contenuti nei ceci, li rende un alimento particolarmente salutare per il cuore.
Controindicazioni
Non sono note particolari controindicazioni, a parte casi di allergie specifici. È bene inoltre non esagerare con la quantità di ceci consumata , così come con tutti gli altri legumi, in caso di predisposizione a problemi intestinali che potrebbero peggiorare con il consumo di questo alimento. Se non cotti bene, i ceci possono dare maggiori difficoltà alla digestione. Come tutti i legumi, infatti, anche i ceci contengono saponine, che possono essere causa di fastidiosi sintomi gastro intestinali (ma qui arriva il “barba trucco”: basta lasciare i ceci in ammollo in acqua fredda a lungo, cambiando spesso l’acqua, per evitare mal di pancia e gonfiori).
Piani Personalizzati
Se hai la necessitá di essere seguitapersonalmente da Mary puoi prendedere in considerazione uno dei suoi piani personalizzati,che vengono strutturati sui tuoi gusti alimentari
Valori nutrizionali
Cento grammi di ceci secchi hanno 320 kcal: la cifra sembra grande, ma considerate che solitamente una porzione si aggira intorno ai 40-50 g di legume secc; 100 g di ceci bolliti, infatti, apportano circa 120 kcal… ma la cosa davvero interessante è che nella dieta a punti e nel metodo di Mary Nesci i ceci sono un alimento saziante a 0 punti mentre per quanto riguarda la farina di ceci ricordatevi che va calcolata!!!
Curiosità
I ceci sono dei legumi salutari con una storia molto antica. Le prime specie di ceci selvatici si sono originate probabilmente in Turchia mentre per quanto riguarda la coltivazione dei ceci le prime testimonianze fanno riferimento all’Età del Bronzo nei territori dell’attuale Iraq. I ceci erano sicuramente un alimento molto diffuso nell’antica Grecia Roma ed Egitto.
Oggi, nella produzione mondiale di legumi, i ceci si trovano al terzo posto, dopo soia e fagioli.
I ceci più diffusi sono di colore chiaro ma in Italia vengono ancora coltivate delle varietà molto antiche di ceci che hanno un colore scuro, praticamente nero.
Scaldavivande portatile Beper, l’alleato perfetto per la tua dieta se mangi sempre fuori casa.
Come utilizzare i ceci in cucina
I ceci sono davvero molto versatili in cucina e molto amati, soprattutto in Medioriente: possono essere consumati in moltissimi modi ed sono un alimento grazie al quali si può sperimentare moltissimo in cucina!
Dai ceci secchi si ottiene la farina di ceci con cui preparare la famosa farinata e altre ricette tradizionali come le panelle o la fascatula o polenta siciliana mentre proprio con i ceci potrete preparare i falafel e il versatilissimo hummus.
Ottimi da realizzare con i ceci sono i burger vegetariani o vegani da servire come secondo piatto accompagnato da verdure. I ceci sono molto buoni anche come semplice contorno, come condimento per la pasta o come ingrediente da aggiungere alle zuppe.
Per introdurre la ricetta della settimana vi dico che l’hummus è una salsa davvero versatile che si presta anche come base per molte preparazioni diverse. La ricetta originale con i ceci può subire anche alcune varianti… basta cambiare legume all’interno della ricetta per esempio o aggiungere alcuni ingredienti o sbizzarrirsi con le spezie. Di una cosa però sono certa: una volta provato l’hummus non potrete più farne a meno!
Dieta a Punti Mary Nesci
La ricetta della settimana
HUMMUS DI CECI AI TRE SAPORI (per 4 persone)
Ideali come aperitivo o antipasto da gustare con crostini di pane o pinzimonio di verdure.
Tot punti per ogni ricetta: 5
punti per porzione: 1
Ingredienti della ricetta classica:
– 1 scatola di ceci lessati
– 1 spicchio d’aglio
– 2 cucchiaini di olio extra vergine d’oliva
– 2 cucchiai aceto o di succo di limone
– sale e pepe q.b.
– 2 cucchiaini di tahina
Hummus classico
Frullare i ceci con i due cucchiai d’aceto fino ad ottenere una cremina piuttosto omogenea. Tritare l’aglio e aggiungerlo alla crema. Aggiungere un pizzico di sale, due cucchiaini di tahina, 1 cucchiaino di olio e mescolare accuratamente. Se il risultato dovesse essere troppo asciutto aggiungere un cucchiaino di acqua. Versare il contenuto in una ciotolina, aggiungere un cucchiaino di olio e… il piatto è pronto!
Hummus di carote
Privare un barattolo di ceci dell’acqua di vegetazione e metterli nel frullatore insieme a 2 cucchiaini di tahina, il succo di 1 limone, sale e pepe. Aggiungere 2 grandi carote tagliate a rondelle e precedentemente cotte in forno a 180°C per circa 30 minuti e frullare il tutto. Se il risultato dovesse essere troppo asciutto aggiungere un cucchiaino di acqua. Versare l’hummus in una ciotolina e aggiungere 1 cucchiaino di olio.
Hummus di barbabietola
Taglirte la barbabietola rossa già cotta e ben asciugata a pezzetti, poi metterla nel frullatore. Aggiungere un barattolo di ceci scolati, 2 cucchiaini di thaina, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di succo di limone, sale e pepe. Frullate il tutto e se il risultato dovesse essere troppo asciutto aggiungere un cucchiaino di acqua. Servite questo coloratissimo humus, versandoci sopra 1 cucchiaino di olio.
Rimaniamo in contatto
Se ti fa piacere puoi seguire il metodo Mary Nesci sul suo gruppo ufficiale Facebook sul suo canale Telegram o sul canale YouTube. Clicca sulle icone per entrare nei gruppi.
Per informazioni puoi contattarci, senza impegno, su WhatsApp oppure via email