
Carissime amiche,
dopo che la scorsa settimana abbiamo parlato di menopausa, eccomi qui per parlarvi del metabolismo lento e di come fare per dargli ” una mossa“.
Cos’è il metabolismo?
È l’insieme dei processi biochimici che il nostro organismo mette in atto al fine di trarre energia dagli alimenti che introduciamo con l’alimentazione.
Ci sono diversi fattori che possono rallentarlo: dieta squilibrata, stress, sedentarietà, poco sonno, menopausa dove riscontriamo un calo dell’attività della tiroide.
Al metabolismo lento sono legati alcuni sintomi: stanchezza, pressione bassa, intestino pigro, gonfiore addominale…
Vediamo ora insieme quali sono i rimedi naturali che possiamo usare per dare una sferzata al metabolismo.
Esistono in natura alimenti termogenici, alimenti che aumentano l’energia che l’organismo usa ogni volta che ingeriamo del cibo, questi alimenti sono:
- zenzero
- peperoncino, grazie alla capsaicina stimola l’organismo a bruciare le calorie più velocemente
- the verde, per la presenza delle catechine
- caffeina
- agrumi, la vitamina C regola il picco insulinico che influenza le funzioni metaboliche
- alghe: kombu ( contiene iodio), wakame ( contiene calcio) e spirulina ( contiene aminoacidi essenziali che accelerano il metabolismo e producono senso di sazietà)
- broccoli, ricchi di antiossidanti e calcio
- cereali integrali, soprattutto riso ed avena, contengono molte fibre che essendo sostanze non assimilabili e digeribili, rendono più complessa la digestione richiedendo un dispendio maggiore di energia
- aceto di mele
- spezie come la cannella, il cumino, la curcuma, lo zafferano. Sono dette spezie calde perché hanno effetto termogenico.
- cibi ricchi di calcio: semi di sesamo, mandorle, legumi, verdure a foglia verde
- cibi contenenti Omega 3: salmone, pesce azzurro, noci, semi di zucca, semi di lino e girasole
In caso di intolleranze
Se avete qualche intolleranza alimentare o patologie particolari prima di assumere uno dei suddetti cibi consultate il vostro medico di base.
Riepiloghiamo adesso le buone regole da seguire.
- mangiare lentamente, senza fretta, masticando bene ogni boccone, in questo modo si evita il gonfiore addominale e si facilita la digestione.
- svolgere regolare attività fisica che ci permetterà di mettere massa magra, tonificare i muscoli e le cellule anche in fase di riposo tenderanno a bruciare di più. Quindi saliamo a piedi le scale ed evitiamo l’ascensore e non usiamo la macchina per tragitti brevi.
- bere acqua, il nostro corpo è formato da circa il 50-70% di acqua. Valore che aumenta fino al 75% nei neonati e diminuisce anche sotto il 50% negli anziani.
- dormire 8 ore a notte
- fare spuntini sani con yogurt, frutta e verdure crude
Fonte:Paginemediche.it
Se vuoi rimanere aggiornata sui miei post, puoi iscriverti al canale Telegram
Iscriviti al nostro gruppo Facebook se vuoi intraprendere il tuo percorso nutrizionale.