
Carissime amiche oggi voglio parlarvi di un periodo fisiologico della vita della donna, che da alcune è vissuto quasi come una malattia: la menopausa.
Questo delicato periodo coincide con la fine del periodo fertile e in genere si verifica tra i 45 e i 55 anni, anche se esistono casi di menopausa precoce (prima di 40anni) e tardiva (dopo i 53 anni).
Oltre ai classici segnali di avviso (alterazioni del ciclo) vediamo diminuire nel sangue la quantità di estrogeni (ormoni prodotti dalle ovaie).
Tale diminuzione provoca i classici sintomi della menopausa: vampate, sudorazione, palpitazione, insonnia, tachicardia, disturbi del sonno, ipertenzione, aumento del peso…
Proprio quest’ultimo incide sul 50% e più delle donne.
Infatti la carenza degli estrogeni porta ad un rallentamento del metabolismo e ad un aumento dell’appetito, con conseguente distribuzione del grasso corporeo ” a mela ” ovvero nella zona addominale.
Vediamo insieme come contrastare a tavola quest’ultimo punto.
Vi ho riassunto i cibi in: cibi da prediligere, cibi da moderare, cibi sconsigliati.
Cibi da prediligere:
- cibi integrali, ricchi di fibre, vitamine, sali minerali, hanno alto potere saziante
- olio extra vergine di oliva preferibilmente usato a crudo
- legumi, fonte di fibre, proteine vegetali, sali minerali, fitoestrogeni naturali. In particolare la soia e i suoi derivati contrastano le vampate.
- frutta, verdura e frutta secca con guscio (ricca di Omega 6)
- carni magre (pollo, tacchino, coniglio, lonza di maiale sgrassata, cavallo)
- pesci, molluschi e crostacei
- latte e yogurt magri
- formaggi magri
- uova
Cibi da moderare:
- zucchero, dolci di pasticceria, bevande zuccherate, frutta secca (albicocche, fichi, banane…)
- caffè, non più di 2 al giorno se si soffre di insonnia
- vino, 1 bicchiere a pasto
- sale, se si soffre di ipertensione
- insaccati (salame, mortadella….)
- patate
Cibi sconsigliati:
- alcolici e superalcolici
- condimenti grassi come burro e strutto
- preparazioni molto elaborate e lavorate tipo croissant del bar e brioche con creme …
- cibi spazzatura
È molto importante idratarsi bene, la quantità di acqua consigliata sia da fonti mediche che dal consiglio superiore della sanità è di 25ml x kg di peso corporeo, il che vuol dire da 1,5 litri a 2 litri circa al giorno.
In oltre è bene praticare una regolare attività fisica, ognuno coi propri tempi e possibilità.
Esistono molti video a tal proposito su You tube facili e divertenti da fare in casa ritagliando 30 minuti di tempo al giorno.
Seguire una sana alimentazione in menopausa vuol dire fornire al corpo tutti i nutrienti necessari e far in modo che in ogni pasto ci siano tutti i macronutrienti: carboidrati proteine e grassi.
Se vuoi rimanere aggiornata sui miei post, puoi iscriverti al canale Telegram
Iscriviti al nostro gruppo Facebook se vuoi intraprendere il tuo percorso nutrizionale.